Marcella Danon

► Chi voglio essere, in questi tempi? – Newsletter di aprile 2020

“L’unica persona che mi abbia davvero insegnato qualcosa, un vecchio che si chiamava Darrell, diceva sempre che ci sono tre tipi di uomini: quelli che vivono davanti al mare, quelli che si spingono dentro il mare, e quelli che dal mare riescono a tornare, vivi. E diceva: vedrai la sorpresa quando scoprirai quali sono i più felici.” Alessandro Baricco Oceano mare   Quando Viktor Frankl, psicoterapeuta, padre della Logoterapia, parla di “libertà di atteggiamento”, è proprio  a questo che fa…

Read More

Le registrazioni dei 6 webinar straordinari di marzo e aprile: per avvicinarsi all’Ecopsicologia e alle sue applicazioni

In qualche modo, ci stiamo trovando a fare i conti con un evento che mette in discussione il nostro stile di vita attuale. E’ un problema. Vediamo insieme se e come possiamo anche trasformarlo in opportunità. In questo periodo di “io resto in casa” Ecopsiché ha organizzato 6 webinar straordinari aperti a tutti perapprofondire il punto di vista dell’ecopsicologia, della visione di noi stessi e del mondo, che stiamo promuovendo, come Ecopsiché – Scuola di Ecopsicologia. Marzo 2020    …

Read More

► Ora e sempre, resilienza! – Newsletter di marzo 2020

“Collaboriamo con l’inevitabile, consideriamo questa situazione, e in generale tutta la vita, come una scuola e un campo di apprendimento in cui è possibile per noi capire, imparare e sviluppare nuove facoltà.”. Roberto Assagioli L’impegno dell’ecopsicologia, in questi tempi di cambiamento, dal micro e dal macro, è di rafforzare non solo il sistema immunitario dal punto di vista fisico, ma anche psicologico, ricordandoci quale ampio margine di libertà d’azione abbiamo a disposizione in quanto esseri umani. Stiamo affrontando una sfida…

Read More

► Verso una visione improntata alla gioia – Newsletter di febbraio 2020

“La qualità del nostro futuro dipende dalla nostra “visione”. Quando ci apriamo a un’idea più ampia di chi siamo – come individui e come esseri umani – ci riconnettiamo con la percezione di essere parte attiva nel processo della vita in evoluzione. L’invito diventa: “Affonda le radici in ciò che sei, cambia il mondo con ciò che fai!”. Marcella Danon ”.   Abbiamo bisogno di una nuova visione, capace di dare un significato più ampio al nostro essere nel mondo,…

Read More

Ecologia e Psicologia • 12 febbraio 2020 – Webinar introduttivo

Un  webinar per avvicinarsi all’Ecopsicologia «Quando hai smesso di ballare? Quando hai smesso di cantare? Quando hai smesso di sentirti affascinato dalle storie del mondo? Quando hai smesso di trovare conforto nella dimensione del dolce silenzio?» Hernàn Huarache Mamani   Un nuovo stile di incontro e di apprendimento I webinar sono dei web seminar, delle conferenze on line interattiva a cui si può partecipare direttamente da casa propria. Sono necessari un pc, una connessione internet, microfoni funzionanti. Il webinar si…

Read More

► Rallentare il ritmo e guardare oltre – Newsletter di dicembre 2019

“A prescindere da cosa racchiuda il presente, accettalo come se lo avessi scelto. Collabora sempre, non agire contro di esso. Fattelo amico e alleato, non nemico. Tutto questo trasformerà miracolosamente la tua vita”. Ekhart Tolle Tutto ci fa correre.  Con automobili, treni e aerei, sempre più veloci, anche le lancette dei nostri orologi – che ormai non hanno più neppure lancette – sembrano avere accelerato il ritmo.  Riceviamo e rispondiamo a decine e decine di messaggi al giorno e ogni…

Read More

♥ Green Point di ascolto – Professionisti dell’Ecopsicologia per la relazione di aiuto

Questo dobbiamo imparare: come partecipare creativamente alla selvaticità e spontaneità del mondo intorno a noi. Perché è in queste selvatiche profondità dell’universo e del nostro stesso essere che una più ampia visione può emergere. Thomas Berry Ecologo e teologo Basandosi su una visone sistemica, l’Ecopsicologia riconosce i parallelismi esistenti tra tre diversi livelli di ecosistema: esterno, relazionale e intrapsichico. La qualità delle relazioni che instauriamo con noi stessi influenza la qualità delle relazioni che creiamo con gli altri e il…

Read More

♣ FAQ Ecopsiché – Le domande più frequenti

Mi sto avvicinando solo adesso questi temi, non so ancora bene che cos’è l’Ecopsicologia, da cosa posso cominciare? Da uno qualsiasi dei seminari, detti “Perle di Vetro”, su temi connessi direttamente o indirettamente all’Ecopsicologia. Da uno dei seminari storici, detti Sequoie, che fanno parte della formazione ma vivono anche di vita propria (se c’è posto). Da uno dei percorsi online, in eLearning. Se dopo avere partecipato a un Corso o Seminario, scegli di iscriverti a un percorso formativo intero, entro…

Read More

► È il momento di svegliarsi – Newsletter di ottobre 2019

“La brezza dell’alba ha dei segreti da rivelarti, il mercato vuole solo vendere e comprare. Lotta per rimanere sveglio Scegli il tuo sentiero anche se non sai dove ti conduce Fidati del tuo non sapere, non rimetterti a dormire!”. Jan Garret Ho scoperto i versi di questa cantautrice statunitense rileggendo Soulcraft, di Bill Plotkin, uno dei libri nella bibliografia classica di Ecopsicologia. È un invito antico, quello di non addormentarsi davanti agli schermi colorati sui fondali della caverna di Platone.…

Read More

IES • Somos Naturaleza – Siamo Natura • 7° convegno IES – Spagna 2019

E’ con grande entusiasmo che  ecopsicologi, ecoalleati, ecotuner, green coach, ricercatori nell’ambito della psicologia e dell’ecologia, sono tornati a casa dopo il 7° convegno internazionale di Ecopsicologia tenutosi in Spagna, un evento unico nel suo genere, che ha avuto luogo dal 25 al 29 settembre 2019. E’ stata l’occasione per incontrarsi nella sala convegni più speciale che si possa immaginare, una cupola nel bosco, semitrasparente, in cui abbiamo potuto ascoltare le proposte, i discorsi, gli studi e le ricerche di…

Read More

Ecopsiché – Scuola di Ecopsicologia è la prima realtà italiana interamente dedicata alla divulgazione, insegnamento e applicazione dell’Ecopsicologia. Rappresenta in Italia la IES – International Ecopsychology Society.

Privacy Policy

Locations of visitors to this page

© Marcella Danon ♦ Partita Iva 11783910158
Informativa sulla privacyCookie Policy