Marcella Danon

“Mala tempora currunt”… è il momento di entrare in azione!

Oggi ci troviamo – individualmente e collettivamente – in un momento molto peculiare della nostra evoluzione. La contemporaneità è caratterizzata da sfide esistenziali impegnative: diffusa difficoltà nella gestione di un mondo sempre più veloce e inafferrabile; impreparazione nel riconoscere la propria identità e nel cogliere l’interconnessione col resto del creato; mancanza di spiegazioni chiare e rassicuranti sulle grandi questioni della vita… e il malessere è incalzante. Questo disagio, in realtà, quando compreso, colto e accolto, può diventare il nostro più…

Read More

Green Coaching, una professione per le sfide d’oggi

Il coach è un professionista che, attraverso un processo di accompagnamento one to one, aiuta le persone a raggiungere i loro obiettivi, sia a livello personale che professionale. Forte della visione dell’essere umano come portatore di competenze, talenti e valori spesso non riconosciuti e messi in atto, il coach non fornisce consigli diretti, ma stimola la riflessione e l’autonomia del cliente, aiutandolo a scoprire le proprie risorse e a trovare le soluzioni più adatte alle proprie esigenze. Come opera il…

Read More

Ecopsicologo ed Ecotuner: professionisti dell’Ecopsicologia

Si stanno rivolgendo all’Ecopsicologia un numero crescente di professionisti che vogliono arricchire la propria attività con l’applicazione di metodologie, mappe, strumenti, giochi ed esercitazioni propri di questo approccio transdisciplinare in grado di rispondere alle esigenze dei tempi. Il crescente disagio esistenziale diffuso in ambito contemporaneo può trovare sollievo e prospettive nell’ampia e propositiva visione dell’Ecopsicologia. Prendendo spunto dall’azione congiunta di ecologia e psicologia – una attenta all’ambiente e l’altra all’individuo – questa disciplina riconosce l’importanza di un recupero della consapevolezza…

Read More

Ecopsicologia nelle professioni

È da 20 anni che esiste la Scuola di Ecopsicologia in Italia. È da 19 che è nata l’associazione internazionale IES, in Svizzera, con oggi 24 nazioni rappresentate. È da 15 anni che l’Ecopsicologia è coinvolta in progetti istituzionali e privati ed è da 7 che è insegnata in una università italiana e anche altre si stanno avvicinando. Le applicazioni dell’Ecopsicologia sono molteplici e si estendono lungo un arcobaleno di ambiti diversi. In quanto approccio transdisciplinare, infatti, tocca e coinvolge…

Read More

“Io ti vedo!” L’attenzione che fa fiorire le relazioni

La vita è un rocambolesco intreccio e intrico di relazioni. Nulla esiste a sé stante, tutto interagisce, è influenzato e influenza, sceglie ed è scelto, mangia ed è mangiato: è la legge della vita, la legge su questo Pianeta. Sono le regole di questo gioco, che possono tradursi in sofferenza o in gioia, a seconda di come sceglieremo di viverlo. E, se alla base di tutto ci sono le relazioni, tanto vale imparare a gestirle in modo da far pendere…

Read More

Le nostre radici… camminatrici

Socrate aveva fatto incidere sul frontone del tempio di Delfi il monito conosci te stesso. La Psicologia approfondisce la ricerca del “chi sono io” sul piano individuale e l’Ecopsicologia amplia il raggio di esplorazione chiedendosi “chi siamo noi” in quanto membri della specie Homo sapiens. La nostra specie, secondo gli studi attualmente riconosciuti, ha 300.000 anni, emersa da un processo 10 volte più lungo per l’evoluzione del genere Homo. Per 3 milioni di anni I nostri antenati hanno vissuto,  lavorato,…

Read More

Scegli i paesaggi sonori da frequentare

Sono ormai risaputi e dimostrati gli effetti benefici dei suoni delicati della Natura sulla nostra salute. Siamo così poco abituati a queste frequenze, che spesso chiamiamo ‘silenzio’ anche situazioni in cui, a una più attenta esplorazione, ci sono una miriade di suoni di sottofondo: il canto dei grilli, i richiami degli uccelli, il gocciolare dell’acqua, il fruscio delle foglie, il sibilare del vento… Quali sono i benefici del silenzio, di questo silenzio naturale pieni di suoni armonici? Riduzione dello stress:…

Read More

Il valore di una stretta di mano 

Fino a non molto tempo fa, gli accordi si siglavano con un gesto, rafforzato da uno sguardo di intesa e da una incrollabile responsabilità nei confronti dell’impegno preso. Contratti commerciali, assunzioni, matrimoni, cura di figli, dei genitori, dei meno fortunati, di un animale domestico, di un ideale, di un luogo… potevano essere gestiti con pacata sicurezza e stabilità. Quando i valori sono un valore, la parola data, la qualità delle relazioni, l’accoglienza nei confronti di quanto la vita propone, trovano spazio…

Read More

La nobile arte del far nulla

Parlare di riposo, di ritmo più lento, di non fare, oggi è decisamente controcorrente. Tutta la modernità parla di fretta, velocità, risultati. La tecnologia, invece di alleggerirci le giornate, lasciandoci il tempo di dedicarci a quello che ci piace, ha moltiplicato le nostre possibilità d’azione e ci ha fatti ubriacare di iperattività ed efficienza. Ora possiamo essere al lavoro anche di notte, in vacanza, in bagno. È successo tutto molto rapidamente; nell’arco di poco più di vent’anni la fase acuta,…

Read More

Ecopsicologia per un mondo gentile

Una ricerca del 1980 rivelato l’ingrediente segreto delle relazioni che durano a lungo nel tempo. Non è la compatibilità di carattere, né la condivisione dei valori, non è la cultura simile, né la stessa età… ma è, sorprendentemente, la gentilezza. In realtà, neppure tanto sorprendentemente, perché nella gentilezza sono incluse tutte e sette le tappe delle Relazioni Ecologiche, così cruciali nello studio e nell’applicazione dell’ecopsicologia. La prima tappa è l’attenzione, il diventare consapevoli della presenza dell’altro, nell’unicità sua e dell’istante…

Read More

Ecopsiché – Scuola di Ecopsicologia è la prima realtà italiana interamente dedicata alla divulgazione, insegnamento e applicazione dell’Ecopsicologia. Rappresenta in Italia la IES – International Ecopsychology Society.

Privacy Policy

Locations of visitors to this page

© Marcella Danon ♦ Partita Iva 11783910158
Informativa sulla privacyCookie Policy