La raccolta degli editoriali delle diverse edizioni delle newsletter di Ecopsiché – Scuola di Ecopsicologia.
Questi i temi presentati al 64° convegno internazionale di medici di base che ha appena avuto luogo a Ghent, in Belgio, il 25 e 26 aprile 2024, a cui la psicologia italiana, Marcella Danon, ha partecipato in quanto key note speaker, per presentare la vision, i principi e le pratiche dell’Ecopsicologia come sostegno all’implementazione delle prescrizioni verdi da parte dei medici di base di 24 nazioni. Oggi abbiamo bisogno di una visione unitaria che apra le porte a…
Read More
È una storia lunga e bella quella che ha portato alla nascita del Verde Ashram Manos. Una storia che si intreccia con eventi di più di 50 anni fa, quando mia madre – anche lei artista – fece amicizia con Pino Manos. Era ancora ragazzina quando ho conosciuto questo artista sardo fantasioso, estroverso, illuminato. Era con entusiasmo e passione che raccoglieva attorno a sé gruppi di giovani per farli parlare, per far loro acquisire fiducia in loro stessi e in…
Read More
Tra fisica, psicologia e mistica, la domanda cruciale per affrontare la sfida che ci attende, è sempre la stessa, quella di chiederci chi siamo e di diventarlo davvero, con la consapevolezza che questa vita è la controparte visibile di una complessa rete di relazioni che nell’invisibile tracciano percorsi che ci accompagnano a sperimentare la nostra immensità anche nella finitezza. di Paolo Basco e Marcella Danon Dimensione materiale e dimensione spirituale Siamo cittadini di due mondi. Viviamo in una doppia realtà,…
Read More
Non crederai certo di essere qui per caso, vero? Non prenderai sul serio le baggianate che la pubblicità ti rifila decine e decine di volte al giorno, cioè che il tuo valore si misura in oggetti, senza i quali non sei degno di un posto in questa società delle apparenze… No, certo che no, altrimenti non staresti neppure leggendo queste righe. Tu sai. Sai che c’è una scintilla di stella, in te, che preme per manifestarsi e tradursi in gesti,…
Read More
Inizio anno, il momento dei grandi propositi con lo sguardo rivolto all’orizzonte e il cuore all’intenzione. Da qui ci diamo la rotta in una delle innumerevoli direzioni che i nostri passi possono prendere. Un momento importante, dunque, in cui vale la pena fermarsi e riflettere se abbiamo salda in mano la nostra bussola o se ci siamo fatti catturare dalle illusioni del mercato che indirizza verso l’avere e non verso l’essere le nostre mete. Abbiamo ragionevolmente chiaro chi siamo, le…
Read More
Può sembrare inopportuno, quasi irrispettoso, annunciare che “l’Eden è qui” quando abbiamo due guerre alle porte di casa. E allora mi piace citare un bello scambio avvenuto nella chat dei rappresentanti IES, in cui Lia Naor, che rappresenta Israele, ha raccontato del punto di incontro creato da lei, tutto formato da volontari, per accogliere i superstiti e i traumatizzati dai terribili eventi del 7 ottobre, con attività creative che ricalcano i workshop realizzati al convegno IES. Nella chat è stata…
Read More
Gaia ha un modo tutto suo di chiamare a sé le persone giuste per le sfide contemporanee e l’Ecopsicologia si fa spesso portavoce di questo richiamo. Chi è Gaia? Gaia siamo noi. Noi, in quanto parte di Lei, in quanto elaborata e complessa capacità di osservarci e osservare, di essere consapevoli di noi stessi e di ciò che ci circonda, di essere presenti all’estrinsecarsi del processo della vita in evoluzione e di essere persino parte attiva di questo processo. “Noi…
Read More
La vita è magia e miracolo, la vita è benedizione e contingenza preziosa in questo immenso universo in cui materia inerte attende il tocco vivificante della coscienza per incamminarsi in un percorso evolutivo che si snoda oltre il tempo e lo spazio, attraverso dimensioni per noi inimmaginabili. Aprirsi alla percezione di questa danza cosmica conferisce alla nostra quotidianità una leggerezza e allo stesso tempo una profondità tali da cambiare completamente la qualità del nostro essere e agire in una realtà…
Read More
Ecopsicologia non è solo andare a passeggiare in Natura, camminare lentamente in silenzio, respirare profondamente consapevoli che qualcosa del mondo sta entrando dentro di noi e qualcosa di noi si sta effondendo nel mondo, non è solo salutare e rispettare il Genius Loci, lo spazio naturale in cui entriamo ogni qualvolta lasciamo una strada asfaltata. È qualcosa di più, è spingersi oltre ed entrare in dialogo con gli alberi le nuvole e le libellule e non solo per il piacere…
Read More
Questo titolo, “Bene-Dire”, è emerso in un momento che precedeva l’alba, prima ancora che la notte si fosse dileguata. Ed era il cuore dell’inverno. Lo so per certo, perché accanto all’appunto preso al volo, ancora grondante di sonno, avevo scritto 17 febbraio. Gli ho dato fiducia ed è diventato un seminario estivo che ha saputo trovare la sua via per assicurarsi la sede giusta e il gruppo giusto. Non solo ha avuto un gioioso successo, ma è stato catalizzatore…
Read More