Vision e prospettive

► Verso una visione improntata alla gioia – Newsletter di febbraio 2020

“La qualità del nostro futuro dipende dalla nostra “visione”. Quando ci apriamo a un’idea più ampia di chi siamo – come individui e come esseri umani – ci riconnettiamo con la percezione di essere parte attiva nel processo della vita in evoluzione. L’invito diventa: “Affonda le radici in ciò che sei, cambia il mondo con ciò che fai!”. Marcella Danon ”.   Abbiamo bisogno di una nuova visione, capace di dare un significato più ampio al nostro essere nel mondo,…

Read More

► Rallentare il ritmo e guardare oltre – Newsletter di dicembre 2019

“A prescindere da cosa racchiuda il presente, accettalo come se lo avessi scelto. Collabora sempre, non agire contro di esso. Fattelo amico e alleato, non nemico. Tutto questo trasformerà miracolosamente la tua vita”. Ekhart Tolle Tutto ci fa correre.  Con automobili, treni e aerei, sempre più veloci, anche le lancette dei nostri orologi – che ormai non hanno più neppure lancette – sembrano avere accelerato il ritmo.  Riceviamo e rispondiamo a decine e decine di messaggi al giorno e ogni…

Read More

► È il momento di svegliarsi – Newsletter di ottobre 2019

“La brezza dell’alba ha dei segreti da rivelarti, il mercato vuole solo vendere e comprare. Lotta per rimanere sveglio Scegli il tuo sentiero anche se non sai dove ti conduce Fidati del tuo non sapere, non rimetterti a dormire!”. Jan Garret Ho scoperto i versi di questa cantautrice statunitense rileggendo Soulcraft, di Bill Plotkin, uno dei libri nella bibliografia classica di Ecopsicologia. È un invito antico, quello di non addormentarsi davanti agli schermi colorati sui fondali della caverna di Platone.…

Read More

► Piantare fiori per coloro che verranno – Newsletter di agosto 2019

Siamo in corsa contro il tempo e contro i tempi… moderni. Risvegliarci a chi siamo davvero, al fatto che “siamo Natura”, è di vitale importanza per la nostra specie, una specie molto delicata sul Pianeta, nonostante tutto ciò che abbiamo conseguito negli ultimi 7000 anni; basta pensare che possiamo stare a nostro agio solo in un range di 60° centigradi, tra i -20 e i +40. Risvegliarci a chi siamo davvero, non coinvolge solo l’ambiente e l’ecologia, ha profonde implicazioni…

Read More

● L’Università della Valle d’Aosta e gli psicologi del futuro

 Cosa c’è di meglio, per una disciplina transdisciplinare come l’Ecopsicologia, che essere raccontata a due voci, una dal mondo dell’Ecologia e l’altra dal mondo della Psicologia? È l’iniziativa all’avanguardia che è stata realizzata all’Università della Valle d’Aosta, tra novembre e dicembre 2018, con la codocenza di Giuseppe Barbiero, ecologo, e di Marcella Danon, psicologa; entrambi esploratori nel campo delle scienze di frontiera. Quella di Aosta è la prima in Italia in cui l’Ecopsicologia è stata inserita nel programma del Corso…

Read More

Pianeta Terra e individuo: un progetto per il prossimo millennio

«Ciascuno di noi ha la propria genealogia e la propria carta d’identità terrestre. Ciascuno di noi viene dalla Terra, è della Terra, è sulla Terra» Edgar Morin, Terra-Patria Quando Cristoforo Colombo ha raggiunto le Americhe, convinto di dirigersi verso l’India, e Magellano, pochi anni dopo, ha confermato la sua intuizione completando il giro del mondo, è iniziata ufficialmente l’era planetaria, un’era in cui, progressivamente, l’essere umano ha avuto modo di riconoscersi sempre più come cittadino di un unico pianeta. Siamo…

Read More

Ecopsiché – Scuola di Ecopsicologia è la prima realtà italiana interamente dedicata alla divulgazione, insegnamento e applicazione dell’Ecopsicologia. Rappresenta in Italia la IES – International Ecopsychology Society.

Privacy Policy

Locations of visitors to this page

© Marcella Danon ♦ Partita Iva 11783910158
Informativa sulla privacyCookie Policy