L’Ecopsicologia offre una nuova visione che, sulle basi di una antica consapevolezza, ci permette di dare un senso più ampio alla nostra identità e al nostro margine d’azione nel mondo.
Ecotuning è l’abilità di tradurre in azioni concrete il proprio amore per la Natura per comunicarlo e moltiplicarlo attraverso attività rivolte a gruppi o singoli, indoor e/o outdoor. E’ la capacità di integrare tra loro le preesistenti competenze e passioni personali e professionali per creare modi sempre nuovi, adatti di volta in volta al contesto, di accompagnare le persone a risvegliare al loro innata biofilia.
E’ una nuova figura professionale, nata nell’ambito della International Ecopsychology Society, per definire chi ha una formazione in Ecopsicologia Applicata e non è necessariamente psicologo.
Ogni ecotuner, con l’aiuto del set di base delle pratiche dell’ecopsicologia, trova – con l’aiuto dei docenti, dei tutor e dei compagni di percorso – il suo modo di attivarsi per un ampliamento di coscienza che si traduce in azione concreta nella natura, con la natura, per la natura, che è stato per anni il motto della Scuola.
Ora l’attività di Ecopsiché è volta più che mai all’attivazione di persone ecologicamente intelligenti per far si che aumenti la massa critica di di sapiens risvegliati alla nostra più ampia identità terrestre. Ora il motto è: Affonda le radici in ciò che sei e cambia il mondi con ciò che fai.
Per entrare a far parte di questa visione, per arricchire la propria attività professionale e la propria vita personale con atteggiamenti, pratiche ed esercizi che facilitano il senso di riconnessione – con se stessi prima di tutto, con gli altri e con la complessa rete della vita di cui siamo parte – è possibile avvicinarsi, ognuno a suo ritmo e a suo modo alle attività proposte da Ecopsiché Scuola di Ecopsicologia.
Per ogni tipologia di interesse ci sono diverse possibilità, qui elencate dalla più strutturate a quelle più semplici.
CURIOSITÀ
Voglio solo farmi un’idea di cosa si tratta, per valutare in un secondo momento se è una via che fa per me.
- ELEARNING – Basi dell’ecopsicologia
- SEMINARIO – Da Ego a Eco
- LIBRO – Ecopsicologia – Come sviluppare una nuova coscienza ecologica
PRATICA
Mi interessa applicare l’ecopsicologia in una mia attività professionale già consolidata, non sento il bisogno di una formazione professionale strutturata.
- PERCORSO – Affonda le radici in ciò che sei
- ELEARNING – ABCDE
- SEMINARIO – Da Ego a Eco – Sequoie e Perle di vetro
- LIBRO – Clorofillati – Ritornare alla natura e rigenerarsi
CRESCITA PERSONALE
Voglio un percorso per ampliare la conoscenza di me stessa/o, le mie competenze relazionali e la valorizzazione dei miei talenti, per capire meglio come mettere le mie capacità al servizio della vita.
- PERCORSO – Affonda le radici in ciò che sei
- ELEARNING – Ecocentering – Pianeta Io
- SEMINARIO – Da Ego a Eco – Sequoie e Perle di vetro
- LIBRO – Stop allo stress
FORMAZIONE PROFESSIONALE
Voglio approfondire La teoria e la pratica delle psicologia per poterla applicare nella mia vita personale, sociale e professionale. Voglio acquisire il titolo di Ecotuner, facilitatore della relazione con la Natura, per creare e condurre attività giocose e gioiose di riconnessione, a diversi livelli, con se stessi, gli altri e il mondo; indoor e outdoor.
- PERCORSO – Ecotuning Training – Formazione Internazionale in Ecopsicologia Applicata
SPECIALIZZAZIONE
Dopo Ecotuning Training, la Formazione Internazionale in Ecopsicologia Applicata riconosciuta dalla IES, è possibile scegliere diverse direzioni specifiche di approfondimento:
- PERCORSO – Green Coaching
- PERCORSO – Green Psychology (solo per psicologi)
- PERCORSO – EcoCounseling (solo per counselor)
- PERCORSO – Green Education
- PERCORSO – Nuovi sciamanesimi
Altri punti di domanda su “come scegliere il percorso”?
Qualcosa di più sull’Ecopsicologia, per cominciare
IES
La IES – International Ecopsychology Society è una Associazione internazionale che «ha la finalità di sostenere e collegare tra loro professionisti che operano nell’ambito dell’Ecopsicologia e professionisti o persone provenienti anche da altri settori che vogliono allineare il loro operato con la cura della vita e del mondo, che vogliono facilitare la riconnessione tra esseri umani e natura e promuovere di stili di vita sani dal punto di vista psicologico, spirituale ed ecologico, in armonica interazione con l’ambiente naturale» (Statuto IES, articolo 2).
Tra i suoi obbiettivi, diffondere una visione ecocentrica, in cui l’essere umano si riconosce parte integrante e interattiva nell’ecosistema terrestre; mettere a punto strumenti di “riconnessione con la natura”, da applicare nell’educazione, istruzione, terapia e in altri ambiti; esplorare le interconnessioni tra ecologia e psicologia; creare e sostenere una rete globale di professionisti formati in Ecopsicologia; coordinarsi con professionisti e studenti provenienti da diversi settori che condividono la visione dell’Ecopsicologia e che sono disposti a integrarla nel loro lavoro e nelle loro vite; promuovere l’evoluzione del pensiero ecopsicologico e delle sue applicazioni pratiche; accreditare i professionisti dell’Ecopsicologia; promuovere la ricerca scientifica su argomenti legati alla Ecopsicologia in collegamento con le organizzazioni regionali, nazionali e internazionali, in particolare con le Università; promuovere e sostenere la ricerca di stili di vita basati su visione ecocentrica, rigenerazione eco-sociale, biofilia e cittadinanza terrestre, per ricreare nuovi equilibri sostenibili e capaci di futuro.
L’Ecopsicologia offre una nuova visione che, sulle basi di una antica consapevolezza,
ci permette di dare un senso più ampio alla nostra identità e al nostro margine d’azione nel mondo.
Entra a far parte di questa visione, vieni a guardare dentro e fuori di te
con sguardo più aperto alla meraviglia dell’esperienza che stiamo vivendo su questo pianeta verde e azzurro.