«Non dimenticate mai quanto la terra goda a sentire i vostri piedi nudi
E quanto il vento abbia voglia di giocare con i vostri capelli
Non sondate le profondità della conoscenza in voi con asta o scandaglio
Perché il vostro io è infinito e sconfinato mare».
Gibran Kahlil Gibran,
Il Profeta
Seminario di introduzione all’Ecopsicologia: un modo di guardare l’essere umano e il mondo non più come due cose separate tra loro, un invito a riconoscere che noi stessi siamo parte della vita e di questo bel Pianeta verde e azzurro.
Nata dall’incontro tra Ecologia e Psicologia, questa nuova scienza insegna a comprendere meglio noi stessi e il mondo che ci circonda per riconoscere che anche noi “siamo natura”.
Comprendendo questo, cambia di conseguenza tutto l’atteggiamento e il comportamento nei confronti dell’ambiente che ci circonda.
Nell’Ecopsicologia si incontrano e collaborano due giovani scienze che scoprono di potersi aiutare reciprocamente nell’affrontare i problemi di attualità che si trovano, ognuna, a fronteggiare.
Così lo psicologo scopre che gran parte del malessere esistenziale contemporaneo è dovuto alla perdita di connessione con la terra, che non a caso in diverse tradizioni è chiamata “Madre Terra”, quindi alla perdita di contatto con le proprie radici, con la propria storia che è legata alla storia della vita su questo pianeta.
E l’ecologo scopre che se vuole agire in difesa dell’ecosistema deve necessariamente lavorare sull’atteggiamento che la cultura contemporanea ha nei confronti della natura, considerata solo come oggetto, risorsa economica e materia prima da sfruttare, e deve quindi lavorare su come l’individuo si pensa e si sente nei confronti del mondo.
Da EGO a ECO • Introduzione all’Ecopsicologia
• L’Ecologia incontra la Psicologia
• La connessione tra salute del mondo e nostro benessere
• Il nostro ruolo di sapiens sulla Terra
• Dalla visione antropocentrica a quella ecocentrica
• Prevenire la sindrome da deficit di Natura
• Green Mindfulness: un modo nuovo e antico di entrare in natura
Il Seminario “Da EGO a ECO • Introduzione all’Ecopsicologia” spalanca le porte a una nuova visione di noi stessi e della vita, offre una potente carica per valorizzare la propria esistenza e il proprio operato; propone pratiche di autoconoscenza e di green mindfulness e stimola una riconnessione, a diversi livelli, con la natura.
Rivolto a:
A tutti coloro che lavorano, per sé o con gli altri, per promuovere crescita personale, coscienza ambientale e ricerca interiore. A tutti coloro che vogliono conoscersi meglio e andare oltre i limiti di ciò che credono di essere. A tutti coloro che vogliono creare una relazione più profonda con la natura… quella dentro e quella fuori.
Investimento:
Edizione di una giornata: € 100 iva inclusa (82+iva) sono esclusi vitto e alloggio.
Sedi:
Verifica i seminari in calendario nelle diverse sedi e contatta la sede di riferimento:
Brianza: info@ecopsicologia.it
Sardegna: sardegna@ecopsicologia.it
Sicilia: sicilia@ecopsicologia.it
Durata e orari:
La durata può variare a seconda della sede e dell’organizzazione:
1 giornata: sabato 10-18
Conduzione a cura di un Green Trainer accreditato:
Riconoscimenti:
Viene rilasciato un attestato di partecipazione, riconosciuto IES e AssoCounseling (8 crediti).
Il Seminario è parte del percorso Affonda le radici in ciò che sei e dei Corsi professionalizzanti di Ecopsicologia Applicata: Ecotuning, Green Coaching
La quota del Seminario viene scontata interamente dal totale, se si vuole accedere successivamente (entro 12 mesi) al Corso Base Affonda le radici in ciò che sei o a uno dei Corsi professionalizzanti
Vuoi iscriverti?
Benvenuta, benvenuto! Ti stai facendo un regalo che ti avvicinerà a ciò che sei davvero, che ti darà strumenti e ispirazione per fiorire, per aprirti a diventare ciò che puoi diventare.
Se lo vorrai, potrai accedere all’intera Formazione in EcoTuning o Formazione in Green Coaching dopo questo seminario.
Compila il modulo cliccando sul link dall’immagine, riceverai tutte le informazioni necessarie per la tua partecipazione nel giro di pochi giorni. A presto!