I seminari in Sardegna

I prossimi seminari di Ecopsiché Sardegna

Seminari esperienziali in Natura di 1 o 2 giorni nella Pineta di Is Arenas, Narbolia (Oristano). Fanno parte del Corso Base e Laboratorio di evoluzione personale Affonda le radici in ciò che sei che può essere seguito interamente in Sardegna. Fanno parte anche dei Corsi professionalizzanti Cambia il mondo con ciò che fai.

Le Sequoie sono i Seminari “storici”, che fanno parte dei Corsi  di Ecopsicologia e sono seminari che vivono di vita propria. Possono essere frequentati come “primo approccio” all’Ecopsicologia e alle attività di Ecopsiché. Permettono di inserirsi in Ecotuning Training anche successivamente.

 

Perle 2023

DA EGO A ECO dom 22 ottobre 2023 Sardegnaedizioni in tutta Italia, apri il link
Seminario di introduzione all’Ecopsicologia: spalanca le porte a una nuova visione di noi stessi e della vita e stimola una riconnessione, a diversi livelli, con la Natura proponendo pratiche di autoconoscenza e di green mindfulness da poter vivere in prima persona in autonomia nel proprio tempo libero o da inserire nelle proprie pratiche professionali.

 

Convegno internazionale 2023

Ecopsychology & Green Mindfulness – 20-24 settembre 2023 Is Arenas (Oristano). Il 9° convegno internazionale di Ecopsicologia, sarà in una terra antica in cui il culto della dea Madre ha lasciato impronte ancora visibili nelle architetture del paesaggio.

Ecopsicologi ed ecotuner, da più di 20 nazioni, permetteranno di approfondire e condividere come l’Ecopsicologia ci accompagna a ritrovare e far ritrovare il senso del sacro nella Natura e con la Natura.

Su Sentidu, in lingua sarda, significa “ciò che provo profondamente”, si riferisce alla nostra capacità di aprirci, con i cinque sensi, e oltre, per cogliere l’immensità e la complessità di ciò che ci circonda, di cui siamo parte.

 

Le sequoie 2024

4 seminari sulle Relazioni Ecologiche

1° sequoia
Attenzione – IO TI VEDO!
dom 4 febbraio 2024 SardegnaBrianzaSicilia
Il primo passo per costruire una “relazione ecologica”, per favorire incontro, scambio e co-creazione, è notare l’alterità di fronte a sé; può essere persona, animale, pianta, situazione o paesaggio. La chiave, è mettere da parte qualsiasi idea preconcetta riguardo l’interlocutore e… guardarlo con occhi nuovi. È un atteggiamento che accoglie e conforta, che offre il piacere di sentirsi accettati, considerati e degni.

2° sequoia
Ascolto –
LA PAROLA È POTERE, IL SILENZIO È AMORE
Rispetto – BIODIVERSITÀ DENTRO E FUORI
sab-dom 9-10 marzo 2024 SardegnaBrianza  Sicilia
Qando la mente è silenziosa e sinceramente curiosa, quando non è distratta dal prima o dal dopo, non è impegnata nel commento interno o nel cercare un varco per imporsi nella conversazione, può esserci ascolto. Il rispetto è l’atteggiamento da coltivare per trasformare l’ascolto in incontro . Rispetto inteso come rendersi disponibili a capire cosa con l’altro intende davvero esprimere, cercare di capire il suo punto di vista anche quando è diverso dal proprio.

3° sequoia
Presenza – GREEN MINDFULNESS
Empatia – L’ARCOBALENO DELLE EMOZIONI

sab-dom 20-21 aprile 2024 Sardegna  ►Brianza Sicilia
Un incontro si svolge sempre nel presente ed è sul presente che bisogna essere sintonizzati. La presenza all’altro si coltiva partendo dall’attenzione a se stessi, per non fare confusione tra il proprio vissuto e quello che ci viene raccontato. Quando l’altro è stato accolto e compreso nella sua unicità, si crea una risonanza su un piano diverso da quello mentale e razionale, entra in campo anche l’emozione. Questa risonanza si chiama empatia.

4° sequoia
Dialogo – L’INCONTRO TRA IO E TU
Sinergia –
L’INCONTRO TRA NOI E LEI
sab-dom 21-22 settembre 2024 Sardegna Brianza  Sicilia
Quando due persone si parlano in quanto esseri umani di pari dignità, non in quanto ruoli o stereotipi, quello passa è tanto, quello che viene condiviso è un sentire, pensare, sognare. L’incontro coinvolge entrambi, lascia un senso di compiutezza, di chiarimento, di realizzazione, di nutrimento. Ora ci sono tutte le condizioni per passare all’azione, per instaurare una relazione autentica, costruttiva e di qualità.

Laboratori e supervisioni 2024

LABORATORI di ECOPSICOLOGIA
►  Laboratorio primaverile di ecotuning • sab-dom 8-9 giugno 2024 SardegnaBrianzaSicilia
►  Laboratorio autunnale di ecotuning • sab-dom 26-27 ottobre 2024 SardegnaBrianzaSicilia
2+2 giornate in presenza in cui sperimentarsi con la conduzione di attività pratiche di ecotuning col proprio gruppo di formazione, con supervisione e brainstorming per l’ottimizzazione delle proposte.

 

Perle 2024

Animali, fratelli maggiori ● data e sede da definire
Un incontro col mondo degli animali sul piano quotidiano e su quello archetipico, ispirandosi a tradizioni antiche in cui gli animali sono guida nel processo di autorealizzazione di ognuno di noi. Un invito ad ampliare la nostra visione sul mondo che ci circonda e creare relazioni di fratellanza e sorellanza con i nostri compagni di viaggio, umani e non umani.

 

Ecopsicologia e Land Art ● data e sede da definire
Il laboratorio di Land-art è volto a sviluppare il potenziale creativo delle persone, in cui la natura è fonte di ispirazione e si offre come materia da plasmare per realizzare delle opere personali che esprimono i nostri paesaggi interiori. Entrando in relazione con elementi del paesaggio ci potremo confrontare con la valorizzazione e la trasformazione di aspetti di noi stessi: un dono a noi stessi e alla vita.

Ecopsicologia e Teatro Ecosistemico 1 ● data e sede da definire
Un laboratorio per allargare la percezione di sé integrando le quattro dimensioni di corporeità, emozioni, pensieri e spiritualità. Il continuo confronto con l’elemento Natura ci aiuterà a ritrovare una visione più ancestrale ed essenziale di noi stessi, per integrare la dimensione archetipica del nostro profondo passato e quella intangibile del futuro ancora da inventare.

Clorofillati! ● data e sede da definire
Percorso esperienziale per vivere in prima persona i benefici del camminare consapevole e apprendere basi teoriche e pratiche con cui poter arricchire il proprio tempo libero e la propria attività professionale, in ambito educativo, escursionistico e di relazione di aiuto. Lungo il percorso verranno suggeriti esercizi di Ecopsicologia per entrare più profondamente in connessione con se stessi e con l’ambiente circostante.

Ecopsicologia e Teatro Ecosistemico 2 ● data da definire
Un laboratorio per allargare la percezione di sé integrando le quattro dimensioni di corporeità, emozioni, pensieri e spiritualità. Il continuo confronto con l’elemento Natura ci aiuterà a ritrovare una visione più ancestrale ed essenziale di noi stessi, per integrare la dimensione archetipica del nostro profondo passato e quella intangibile del futuro ancora da inventare.

 

Info e iscrizioni:

Dott.ssa Silvia Mongili: sardegna@ecopsiche.it

Modulo di iscrizione ai seminari in Sardegna:

 

Ecopsiché Sardegna

Is Arenas – Coordinamento, dott.ssa Silvia Mongili
1050 ettari di pineta avvolgono la sede dei seminari outdoor di Ecopsiché, nel villaggio di Is Arenas, a Narbolia, (Or), le aule sono tra gli alberi, al belvedere da cui è stata scattata questa panoramica e in riva al mare, lungo un’immensa distesa di sabbia bianca, raggiungibile a piedi in una ventina di minuti, tra mimose in fiore, a primavera. La sede cittadina, per i seminari teorici di Green Coaching, è a Oristano, nella sede della Cooperativa La Factoria, partner Ecopsiché, specializzata in progettazione formativa, sociale e ambientale.

 

 

Per le altre attività di La Factoria – Comunità Creativa, partner di Ecopsiché, espolora il link della Cooperativa.

 

Ecopsiché propone seminari,
laboratori di crescita personale,
aggiornamento professionale
e percorsi formativi
nelle tre Sedi e in altre località.

Vivifica la tua professione, cambia la tua vita, scopri visioni nuove che ti aiuteranno a diventare ciò che sei.

 

Contattaci per scoprire che cosa l’Ecopsicologia può darti e per cominciare a intuire, che cosa puoi dare tu al mondo.

Ecopsiché – Scuola di Ecopsicologia è la prima realtà italiana interamente dedicata alla divulgazione, insegnamento e applicazione dell’Ecopsicologia. Rappresenta in Italia la IES – International Ecopsychology Society.

Privacy Policy

Locations of visitors to this page

© Marcella Danon ♦ Partita Iva 11783910158
Informativa sulla privacyCookie Policy