«Che la terra sia una comunità è un concetto basilare dell’Ecologia.
Ma che la terra debba essere amata e rispettata è una conquista dell’Etica […].
E’ tempo di creare un’Etica che si occupi del rapporto tra l’uomo e la terra,
che allarghi confini della comunità a suoli, acque, piante, animali».
Aldo Leopold
Almanacco di un mondo semplice
La perdita del senso di connessione e interconnessione con qualche cosa di più vasto, con la natura, con la Creazione, con il Cosmo, ha un costo pesante in termini esistenziali e favorisce la nascita di problemi legati al senso della vita, alla scala dei valori, alla motivazione e alla capacità di entusiasmarsi al progetto della propria esistenza.
Ha un costo pensante anche in termini materiali: si traduce in mancanza di sensibilità, rispetto e attenzione per il prossimo, per il mondo animale, per l’ambiente naturale, per l’equilibrio degli ecosistemi, per la biodiversità.
C’è una strettissima interazione tra questi due poli: contatto col mondo e contatto con se stessi o “non contatto” col mondo e “non contatto” con se stessi. Disconoscendo la nostra natura terrestre, perdiamo il contatto con ciò che siamo e perdiamo il senso più vasto di ciò che siamo .
L’Ecopsicologia nasce per svegliare la psicologia, per sottolineare che molto del malessere contemporaneo ha le sua radici non solo nel vissuto intrapsichico personale, ma anche nella perdita del senso di connessione con la vita stessa. Ritrovare il legame con l’ambiente circostante può diventare punto di partenza per ritrovare il contatto con la totalità di se stessi. E viceversa.
L’Ecopsicologia nasce per risvegliare i singoli dal torpore di credersi soli, isolati, autarchici, circondati da “cose” di cui poter disporre a piacimento, nasce per allargare orizzonti, percezioni, visione di sé e del mondo, nasce per riconnettere l’individuo al mondo e il mondo all’individuo, in un’ottica sistemica e sinergica.
L’Ecopsicologia è una psicologia del noi. E’ il futuro.
con l’aiuto dell’animale guida
29-30 aprile 2023 – Verlebois B&B (Valsavrenche, Ao)
Partecipazione
Rivolto a:
A tutti coloro che vogliono onorare il grande amore che hanno per la natura e per il mondo animale. A tutti coloro che vogliono conoscersi meglio e andare oltre i limiti di ciò che credono di essere. A tutti coloro la cui professione ha un ambito relazionale che può trarre giovamento da una accresciuta intelligenza emotiva e relazionale.
Investimento:
€ 190 iva inclusa (156+iva) vitto e alloggio esclusi.
Conduzione
Marcella Danon, Ecopsicologa, supervisor counselor, direttrice di Ecopsiché.
Riconoscimenti:
Viene rilasciato un attestato di partecipazione, riconosciuto IES e AssoCounseling (16 crediti).
Il Seminario è parte del percorso formativo Ecotuning Training e Green Coaching
Logistica
Data e sede:
● 29-30 aprile 2023 – Verlebois B&B (Valsavrenche, Ao) – Faro Ecopsiché Valle d’Aosta
Orari:
sabato 10-18; domenica 10-17.
Come attrezzarsi:
Abbigliamento comodo e caldo, scarpe da passeggio, calzettoni o pantofole per l’aula e una coperta con piccolo cuscino (quest’ultimo, facoltativo), per la visualizzazione.
Pernottamento & info
B&B Ver le bois https://www.facebook.com/versoilbosco/ – https://www.verslebois.it/
Valentina Parodi: info@verslebois.it
Vuoi iscriverti?
Benvenuta, benvenuto! Ti stai facendo un regalo che ti avvicinerà a ciò che sei davvero, che ti darà strumenti e ispirazione per fiorire, per aprirti a diventare ciò che puoi diventare.
Se lo vorrai, potrai accedere all’intera Formazione in Ecotuning o Formazione in Green Coaching a partire da questo seminario.