L’Ecopsicologia è una “psicologia del noi”, capace di stimolare una visione globale, a diversi livelli, e di promuovere una qualità di interazione che porta verso il dialogo e la collaborazione.
Le sue applicazioni sono molteplici, tra cui l’elaborazione di nuove strategie di formazione in ambito aziendale, organizzativo e comunitario.
Le competenze relazionali e metodologiche dell’Ecopsicologia diventano il fulcro dell’efficacia dei propri interventi, con una finalità aggregativa, volta al raggiungiomento di autonomia, creatività e co-creazione, con una maggior consapevolezza personale e una più ampia identità terrestre.
Da martedì a venerdì: 6 – 9 luglio 2021
La teoria e la pratica dell’Ecopsicologia
al servizio della formazione degli adulti
Corso intensivo di 4 giorni per arricchire la propria professionalità in ambito formativo con mappe, visioni ed esercitazioni proprie dell’Ecopsicologia Applicata, immediatamente applicabili a progetti personali di formazione.
Particolarmente indicato per chi già lavora con i gruppi e vuole consolidare basi teoriche sulla teoria della formazione, confrontarsi con diversi approcci e metodologie, interagire con colleghi in cammino nella stessa professione, fare esercitazioni pratiche con supervisione.
Due professioniste esperte e appassionate in questo campo metteranno il loro sapere e la loro esperienza al servizio di chi vuole iniziare o arricchire le proprie competenze in ambito formativo, nell’ideazione, organizzazione, conduzione e valutazione del proprio operato.
Siamo nell’era della conoscenza diffusa e da qui si va solo avanti: la formazione è una professione con futuro assicurato
Conducono:
Programma
Ecoformazione
“Formazione formatori”
con approccio ecopsicologicamente orientato
1.
|
2.
|
3.
|
4.
|
nbsp;
Investimento
Il percorso formativo costa € 490 iva inclusa (€ 402 + IVA).
Include le attività in presenza nelle 4 giornate, la tutorship e materiale didattico. Non include vitto e alloggio (verranno specificati i costi dopo il sopralluogho di aprile).
Per gli iscritti a Ecotuning Training
vale 5 Perle di Vetro
nbsp;
nbsp;
Date, orari e sede
Da martedì 6, alle 12, a venerdì 9 luglio, alle 17.
Eremo del Monte Barro – EcoOstello di Legambiente
Siamo sulle pendici del Monte Barro, a 12 km da Lecco. Ci sarà 1 navetta dalla stazione FS di Lecco alle ore 11 di Martedì 6 luglio e una navetta per il ritorno. Sarà possibile venire in taxi autonomamente, dalla stazione di Lecco.
nbsp;
Riconoscimenti
Il percorso è riconosciuto dalla International Ecopsychology Society – IES e da AssoCounseling (come aggiornamento professionale per counselor).
Il seminario è uno dei moduli della formazione in Green Education, per conseguire il titolo di Ecotuner, “facilitatore della relazione con la natura”, riconosciuto dalla IES. Per applicare teoria e pratica dell’Ecopsicologia in ambito educativo e scolastico.
nbsp;
nbsp;
Vuoi iscriverti al seminario?
Benvenuta, benvenuto! Ti stai facendo un regalo che arricchirà la tua professionalità, che ti darà strumenti e ispirazione per far fiorire i tuoi allievi, per aiutarli a diventare ciò che possono diventare.
Compila il modulo cliccando sul link dall’immagine, riceverai tutte le informazioni necessarie per la tua partecipazione nel giro di pochi giorni. A presto!
Per informazioni e per il necessario colloquio motivazionale, contatta: ecopsicologia@ecopsicologia.it (Marcella Danon) o sardegna@ecopsiche.it (Silvia Mongili).
Vuoi avvicinarti all’Ecopsicologia, ma preferisci procedere per piccoli passi, con una formazione a distanza?
L’Ecopsicologia, nella definizione di Theodore Roszak, non è anti, ma post industriale e un buon uso della tecnologia può permetterci di risparmiare tempo ed energia. Ecco che la formazione a distanza, grazie all’alto livello di interazione, scambio e calore umano, permesso dalla tecnologia attuale, può essere una valida alternativa a una formazione in presenza, per piccoli percorsi di arricchimento personale
Ti interessa, invece, una Formazione in Ecopsicologia Applicata?
L’Ecopsicologia può essere applicata a tante diverse professionalità, in ambito “eco” – educazione, guida, turismo – e in ambito “psico” – relazione di aiuto, terapia, evoluzione personale – per rendere più efficace la tua azione e dare un senso più ampio al tuo operare. I percorsi formativi sono anche veri e propri percorsi di evoluzione personale, che ti accompagneranno nell’ampliare la visione che hai di te e delle tue possibilità realizzative.